Spedizione gratuita a partire da 149,00 € [email protected]
Spedizione e pagamento Contatto
Italiano
Čeština English Slovenčina Deutsch Magyar Română Français Polski Nederlands Dansk Hrvatski Slovenščina
Goodio.net
Servizio Clienti: +420 799 118 314
0 Carrello
  • Casa
    Cucina Elettrodomestici da cucina Ausili e utensili da cucina Piatti Organizzazione Lavaggio delle stoviglie +Vedi di più
    Casa Illuminazione Protezione e sicurezza Organizzazione e conservazione del bucato Termometri e stazioni meteorologiche Diffusori e fragranze +Vedi di più
    Sala di lavoro e ufficio Forniture per ufficio Organizzazione Mobili
    Camera dei bambini Attrezzature per i più piccoli Illuminazione notturna Sicurezza Decorazione Organizzazione
    Pulizia Pulizia di pavimenti e tappeti Ausiliari per la pulizia Pulizia delle finestre Cestini per rifiuti Organizzazione
    Bagno Accessori per lavabo Accessori per bagno e doccia Accessori per la toilette Tessili per il bagno
    Lavanderia Stiratura Stendere e asciugare il bucato Cesti per il bucato Accessori per lavatrici
  • Elettronica
    Accessori per l'elettronica Per PC e portatili Ai telefoni Ai televisori Alle compresse
    Intrattenimento Media Console di gioco Droni Proiettori Carrelli elettrici
    Batterie e ricarica
    Sicurezza
    Quaderni
  • Giocattoli
    Giochi sociali
    Auto, treni, aerei, barche Auto e moto Treni Altri mezzi di trasporto Veicoli e macchinari da costruzione Veicoli agricoli +Vedi di più
    Giocattoli per il giardino
    Giocattoli creativi ed educativi
    Blocchi da costruzione e puzzle
    Giochi sulle professioni
    Giocattoli educativi in legno Blocchi da costruzione e puzzle Giocattoli a motore Giocattoli Montessori Giocattoli didattici Giochi e puzzle
    Giocattoli per i più piccoli
    Figurine
    Scuola
    Partito
    Bambole e neonati
    Animali domestici
    Giochi d'acqua
    Libri
    Puzzle
  • Salute e sport
    Lo sport Ciclismo Fitness Sport acquatici Sport con la palla Sport a razzo
    Attrezzature per esterni Attrezzature turistiche Campeggio La pesca Funghi
    Ciao Ausili per il massaggio Forniture mediche Ausili ortopedici Tecnologia medica
    Perdita di peso
  • Bellezza e moda
    Cura del corpo e della pelle Cura dei capelli e della barba Cura dei denti Cura della pelle Cura delle unghie Ausili cosmetici +Vedi di più
    Accessori Gioielli Ombrelli e impermeabili Portafogli e custodie Accessori per capelli
    Organizzatori
    Moda Accessori per l'abbigliamento Abbigliamento da casa Abbigliamento invernale Biancheria intima Calzature
  • Hobby
    Fotografia
    Negozio
    Fatto a mano e creativo
    Paraphernalia per fumatori
    Libri
    Cucito e uncinetto
    Pittura
    Musica
    Disegno e scrittura
    Ausili erotici
  • Giardino
    Piscine Accessori Piscine Giocattoli gonfiabili
    Giardinaggio
    Illuminazione del giardino
    Sedie, reti e sdraio
    Repellenti per insetti e parassiti
    Mobili da giardino
    Ombrelloni e schermi solari
    Grigliare
    Decorazione
  • Auto-moto
    Equipaggiamento interno Titolari Convenienza Organizzatori Coperture e cuscinetti Illuminazione
    Apparecchiature elettriche Riscaldatori e riscaldatori
    Batterie e ricarica
    Sicurezza
    Cura dell'auto Cura invernale
    Equipaggiamento esterno Protezione
  • Forniture per l'allevamento
    Cani All'aperto Forniture per l'alimentazione Cura del cane Culle Giocattoli +Vedi di più
    Gatti Forniture per l'alimentazione Lettiere e tiragraffi Servizi igienici Giocattoli Viaggiare con un gatto +Vedi di più
    Roditori
    Uccelli
  • FAI DA TE
  • Stagione
    Natale Decorazione Illuminazione Ornamenti Calendari dell'Avvento Candele
    Vacanze Viaggi Giocattoli gonfiabili Asciugamani e teli da bagno
    Halloween
    San Valentino
    Matrimonio
  • Vendita
  • Più categorie

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI

della società commerciale Kidero Group s.r.o., ID: 24259331 con sede legale in via Malobřevnovská 904/33, 16900 Praha 6 per la vendita di merci attraverso il negozio online situato all'indirizzo goodio.net

Informazioni da non trascurare:
  • Puoi scegliere il metodo di pagamento e l'opzione di consegna durante il processo di ordinazione.
  • Premendo il pulsante per la conferma vincolante dell'ordine stipuli con noi un contratto di acquisto per la merce in questione e sei obbligato a pagarci il prezzo di acquisto.
  • Il cliente consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto senza indicarne le ragioni entro 30 giorni.
  • Ulteriori informazioni sull'esercizio dei diritti per difetti sono disponibili nella nostra Procedura di reclamo.
  • La protezione dei dati personali dei nostri clienti è molto importante per noi. Per informazioni su quali dati personali trattiamo, perché e come, si prega di vedere l’informativa sul trattamento dei dati personali.
  1. CHI SIAMO?

    Kidero Group s.r.o.,

    sede: Malobřevnovská 904/33, 16900 Praga 6, Repubblica Ceca (di seguito soltanto "indirizzo della sede")

    ID: 24259331

    P. IVA: CZ24259331

    (in seguito soltanto "venditore" o "noi"),

  2. COME PUOI METTERTI IN CONTATTO CON NOI?

    Telefono: +420 799 118 314 (nei giorni feriali 9:00–16:00)

    E-mail: [email protected]

  3. DOVE POSSO RECLAMARE E RESTITUIRE LA MERCE?

    Indirizzo per la ricezione dei reclami e dei resi:

    Kidero Group s.r.o., U Silnice 949/11, 161 00 Praga, Repubblica Ceca (di seguito soltanto "indirizzo del magazzino"). Questo metodo di trasporto è a carico del cliente.

    È inoltre possibile utilizzare i servizi delle società di spedizione DPD, DHL Group e GLS. Il costo della restituzione della merce è a carico del cliente.

    E-mail: [email protected]

  4. QUALI SONO GLI ALTRI TERMINI CHE VENGONO SI RIPETONO NEI NOSTRI TERMINI E CONDIZIONI GENERALI?
    indirizzo e-mail l'indirizzo di posta elettronica del cliente fornito nell'account utente, nell'ordine o in altri moduli;
    e-shop e-shop il nostro negozio online, che gestiamo sul sito web goodio.net ;
    contratto di acquisto un impegno contenente una serie di diritti e obblighi – noi come venditore e tu come acquirente, che stipuliamo insieme sulla base del tuo ordine delle nostre merci sul nostro sito web;
    codice civile della legge n° 89/2012 Coll., codice civile;
    imprenditore una persona fisica o giuridica che svolge un'attività commerciale continuativa – a proprio nome, per proprio conto e a scopo di lucro; seguiamo il principio che un cliente che fornisce il proprio numero di identificazione / partita IVA o i dati aziendali nell'ordine agisce legalmente con noi come un imprenditore;
    consumatore qualsiasi persona fisica che agisca legalmente senza alcun legame con la sua attività imprenditoriale o con l'esercizio indipendente della sua professione;
    TCG i presenti termini e condizioni generali, ossia le regole che vincolano noi e te al momento della stipula del Contratto d'acquisto;
    sito web indirizzo internet goodio.net ;
    cliente cliente sei tu, l'acquirente, un consumatore o un imprenditore.
  5. COSA SIAMO TENUTI PER LEGGE A RIVELARE A TUTTI I CLIENTI PRIMA DI STIPULARE UN CONTRATTO DI ACQUISTO?
    1. Autorizzazioni del venditore e autorità di controllo. Il Venditore è autorizzato a vendere la merce sulla base di una licenza commerciale. Il controllo del commercio viene effettuato, nell'ambito delle proprie competenze, dall'autorità competente per il rilascio delle licenze commerciali. La vigilanza sull'area della protezione dei dati personali è affidata al Responsabile della Protezione dei Dati personali – RPD MAECI. La Direzione generale consumatori e mercato vigila, tra l'altro, sul rispetto della legislazione in materia di tutela dei consumatori in un ambito definito.
    2. Carattere illustrativo delle fotografie delle merci. Tutte le fotografie presenti sul sito web sono solo a scopo illustrativo.
    3. Merce, prezzo, costi. Ladescrizione delle nostremerci, comprese le loro caratteristiche principali è disponibile sul nostro sito web. I prezzi delle merci sono comprensivi di IVA, incluse le tasse stabilite dalla legge. Non addebitiamo alcun costo aggiuntivo per i servizi di telecomunicazione (ad esempio, se ci chiami al nostro numero di telefono, pagherai solo la tua normale tariffa telefonica).
    4. Personalizzazione dei prezzi. Gli adeguamenti dei prezzi basati su un processo decisionale automatizzato (personalizzazione dei prezzi) avverranno solo con il tuo esplicito consenso; non adeguiamo i prezzi per i singoli clienti senza il loro consenso. Personalizziamo i prezzi per i nostri clienti in base ai cookie e ad altri dati forniti. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sul trattamento dei dati personali. Il cliente ha il diritto di sollevare un’obiezione nei confronti dei prezzi personalizzati e, in caso di dubbio, può richiedere che le impostazioni dei prezzi siano verificate da un dipendente dell'e-shop.
    5. Opzioni di pagamento. Le condizioni specifiche dei metodi di pagamento e delle opzioni di spedizione sono descritte più dettagliatamente durante il processo d'ordine. Ti consegneremo la merce tramite il corriere da te scelto tra le opzioni che ti proponiamo o potrai scegliere il ritiro di persona presso il nostro negozio..
    6. Ordine vincolante. Inviando l'ordine, ossia premendo il pulsante per completare l'ordine nel nostro negozio online, il cliente crea un ordine vincolante che obbligail cliente a pagare. Il cliente ha l'opportunità di rivedere e correggere o modificare il proprio ordine prima di inviarlo, come descritto in modo più dettagliato nella sezione 8 dei presenti TCG.
    7. Vincoli dei TCG. Con l'invio dell'ordine, confermi inoltre di aver preso visione dei presenti TCG.
    8. Diritti del cliente in caso di prestazione difettosa. I diritti del cliente in caso di prestazione difettosa o in caso di garanzia, e le condizioni di segnalazione sono descritti nella sezione 13 delle presenti TCG o nella nostra Procedura di reclamo.
  6. COSA DOBBIAMO COMUNICAREAI CLIENTI CONSUMATORI PRIMA DI STIPULARE UN CONTRATTO DI ACQUISTO?
    1. Diritto di recesso dal contratto di acquisto. Il cliente consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto senza indicarne le ragioni (salvo diversa indicazione) entro un periodo di 30 giorni, che decorre al più tardi:
      1. per un contratto di acquisto, dalla data di presa in consegna della merce; oppure
      2. nel caso di un contratto di acquisto con consegna in più pezzi/parti, dalla data di presa in consegna dell'ultima consegna della merce; oppure
      3. nel caso di un contratto di acquisto il cui oggetto sono consegne periodiche ripetute di merci, dalla data di presa in consegna della prima consegna delle merci;

      il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto anche prima del termine indicato negli articoli da 6.1.1 a 6.1.3, notificandoci la sua intenzione di recedere dal contratto di acquisto con una qualsiasi dichiarazione inequivocabile, ad esempio compilando e inviando il modulo di recesso dal contratto di acquisto o inviandoci
un'e-mail all’indirizzo: [email protected] .

    2. Quando NON È POSSIBILE RECEDERE dal contratto di acquisto. Il consumatore non ha diritto di recedere dai seguenti contratti:
      1. sulla consegna di merci modificate e/o prodotte secondo le esigenze del consumatore o adattate alle sue esigenze personali;
      2. sulla consegna di merci il cui prezzo dipende da fluttuazioni dei mercati finanziari al di fuori del nostro controllo, che possono verificarsi durante il periodo di recesso dal contratto di acquisto;
      3. sulla consegna di merci deperibili o di breve durata, nonché di merci che, per loro natura, sono state irreversibilmente mescolate con altre merci dopo la consegna;
      4. sulla consegna di merci in imballaggio sigillato che il consumatore ha rimosso dall'imballaggio e che per motivi di tutela della salute o per motivi igienici non siano idonee alla restituzione dopo che il consumatore ha danneggiato l’imballaggio;
      5. di alloggio, trasporto di merci, noleggio di mezzi di trasporto, ristorazione o tempo libero, se il contratto deve essere eseguito entro una data specifica o entro un determinato periodo;
      6. sulla fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento per la loro fornitura;
      7. sulla prestazione di servizi, se questi sono stati forniti per intero; in caso di prestazione a titolo oneroso, solo se la prestazione è iniziata con il previo consenso espresso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso e l'imprenditore ha informato il consumatore prima della conclusione del contratto che la prestazione pone fine al diritto di recesso dal contratto;
      8. sull'esecuzione di riparazioni o manutenzioni urgenti in un luogo designato dal consumatore su sua esplicita richiesta; tuttavia, ciò non si applica all'esecuzione di riparazioni diverse da quelle richieste o alla fornitura di merci diverse dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione;
      9. sulla consegna di contenuto digitale, se non è stato consegnato su un supporto tangibile ed è stato consegnato con il tuo previo consenso esplicito prima della scadenza del periodo di recesso dal contratto di acquisto e noi ti abbiamo informato prima della conclusione del contratto di acquisto che in tal caso non hai il diritto di recedere dal contratto di acquisto.
    3. Obblighi del consumatore in caso di recesso dal contratto di acquisto. Se il consumatore recede dal contratto di acquisto, è tenuto a restituirci la merce acquistata sulla base del contratto di acquisto dal quale ha receduto, entro e non oltre 14 giorni dal recesso dal contratto di acquisto. Il cliente consumatore è tenuto a rispedire o restituire la merce completa, ossia comprensiva di tutti gli accessori forniti, di tutta la documentazione, pulita, non danneggiata e preferibilmente nell'imballaggio originale, nelle condizioni e nel valore in cui l'ha ricevuta.
    4. Diminuzione del valore della merce. In caso di recesso dal contratto di acquisto, il cliente è responsabile dell'eventuale diminuzione del valore della merce restituita o rispedita che si sia verificata in conseguenza della manipolazione della merce in modo diverso da quello necessario per familiarizzare con la natura, le caratteristiche e la funzionalità della merce stessa. Nel caso in cui la merce ci venga restituita danneggiata o incompleta, la nostra richiesta di risarcimento sarà compensata con il prezzo d'acquisto richiesto. Valuteremo sempre il caso specifico per determinare il livello di danno, il deprezzamento della merce e per stabilire il valore ridotto corrispondente. Ti informeremo di questi passaggi per e-mail o per telefono.
    5. Come si restituisce la merce? Il modo più semplice per restituire la merce è tramite il nostro modulo online QUI. A seconda delle dimensioni della merce, potrai scegliere un corriere specifico dalla nostra offerta. Poi dovrai scaricare l'etichetta di restituzione che ti verrà inviata al tuo indirizzo e-mail. Infine, dovrai portare la merce restituita a un corriere specifico secondo le istruzioni contenute nell'e-mail o ordinare il suo ritiro. Le spese di restituzione della merce in caso di recesso dal contratto di acquisto sono a carico del cliente e saranno detratte dal prezzo di acquisto restituito. Si prega di notare che la merce reclamata inviata in contrassegno e/o in altro modo a nostre spese non sarà da noi presa in consegna e sarà restituita al cliente a sue spese.
    6. Rimborso del prezzo di acquisto. In caso di recesso dal contratto d'acquisto entro il periodo per il recesso, siamo obbligati a restituire al consumatore tutto il denaro utilizzando lo stesso metodo di pagamento con cui è stato ricevuto senza indebito ritardo dopo aver ricevuto l'articolo restituito. Si prega di notare che siamo autorizzati a rimborsare il denaro solo dopo aver ricevuto la merce restituita.
    7. Obiezioni. Forniamo una risoluzione extragiudiziale delle obiezioni dei consumatori tramite l’indirizzo e-mail [email protected] e al numero di telefono +420 799 118 314.
    8. Risoluzione extragiudiziale delle controversie. Per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori derivanti dal contratto di acquisto l’organizzazione competente è il Centro ECC-Net Italia, Via G.M. Lancisi, 25, 00161 Roma, Tel.: +390644238090, e-mail: [email protected], (https://ecc-netitalia.it/it/centro-ecc-net-italia/), che è anche il punto di contatto ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione delle controversie dei consumatori online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Regolamento sulla risoluzione delle controversie dei consumatori online dei consumatori).
    9. Centro europeo dei consumatori. Centro europeo dei consumatori Italia Centro ECC-Net Italia, Via G.M. Lancisi, 25, 00161 Roma, Tel.: +390644238090, e-mail: [email protected]. La piattaforma di risoluzione delle controversie online che si trova all'indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT può essere utilizzata per risolvere le controversie tra il venditore e il cliente derivanti dal contratto di acquisto.
    10. Recensioni. Le recensioni possono essere inserite dai clienti per i quali abbiamo verificato che abbiano effettivamente acquistato prodotti da noi. Il cliente riceverà il link per l'inserimento della recensione in formato elettronico, a meno che non abbia espresso il suo dissenso all'invio. Maggiori informazioni su come gestiamo le recensioni inserite sul nostro sito web.
    11. Recensioni false o incomplete. Ci riserviamo il diritto di non pubblicare le recensioni dei clienti che non siano veritiere, che contengano un linguaggio inappropriato o che non siano pertinenti alla merce acquistata.
    12. Danni causati da informazioni errate o incomplete. Decliniamo ogni responsabilità per i danni causati da informazioni o consigli errati o incompleti, soprattutto nei casi in cui il raggiungimento di un determinato risultato dipenda dalle azioni del destinatario o di altre persone, o da fatti incontrollabili o dal caso. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali danni conseguenti derivanti direttamente o indirettamente dall'uso di contenuti video forniti senza garanzie di risultato.
  7. REGISTRAZIONE, ACCOUNT UTENTE E PROGRAMMA FEDELTÀ
    1. Registrazione. Puoi fare acquisti da noi anche senza registrazione. Se scegli di registrarti, avrai una migliore panoramica della cronologia degli ordini, dello stato dei nuovi ordini, ecc. La registrazione del cliente avviene sul sito web compilando il modulo di registrazione. Per creare una registrazione, è necessario confermare di aver letto il contenuto dei presenti TCG e la politica di trattamento dei dati personali.
    2. Obbligo di fornire informazioni veritiere e corrette. Al momento della registrazione sul sito web del negozio e al momento dell'ordine della merce, il cliente è tenuto a fornire informazioni corrette e veritiere. Il cliente è tenuto ad aggiornare i dati forniti nell'account utente in caso di modifiche. I dati forniti dal cliente nell'account utente e al momento dell'ordine della merce sono considerati corretti dal venditore.
    3. Account utente. Tramite l’email e la password di sicurezza selezionata è possibile accedere alla propria interfaccia utente (in seguito soltanto "account utente"), dove è possibile, tra l'altro, effettuare gli ordini di merci.
    4. Blocco dell'account utente. Il cliente è tenuto a mantenere la riservatezza delle informazioni indispensabili per accedere al proprio account utente. Il cliente non è autorizzato a consentire a terzi l'utilizzo dell'account utente. Possiamo bloccare un account utente dopo tre (3) tentativi di accesso non riusciti. Lo facciamo per motivi di sicurezza, in particolare per evitare un uso improprio del vostro account utente. Se il tuo account utente sarà bloccato, contattaci all'indirizzo e-mail [email protected] .
    5. Possibilità di cancellare un account utente in caso di abuso. Possiamo cancellare un account utente, in particolare se il cliente non utilizza il suo account utente per più di 1 anno o se il cliente viola i suoi obblighi ai sensi del contratto di acquisto modificato dai presenti TCG.
    6. Manutenzione necessaria. Il cliente riconosce che l'account utente potrebbe non essere disponibile in modo continuativo, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione necessaria.
  8. COME EFFETTUARE L’ORDINE E STIPULARE IL CONTRATTO DI ACQUISTO
    1. Creazione di un ordine. Inserendo la merce nel carrello, selezionando la modalità di trasporto e di pagamento della merce selezionata e compilando i dati di contatto e di fatturazione, il cliente crea il suo ordine sull'e-shop.
    2. Caratteristiche della merce. Il cliente è tenuto a familiarizzare con le caratteristiche, il tipo e l'uso consigliato della merce prima di completare l'ordine. Effettuando un ordine, il cliente conferma di aver letto e compreso queste informazioni.
    3. Controllo dell'ordine. Prima di completare l'ordine, il cliente può controllare e modificare i dati inseriti nell'ordine.
    4. Processo di invio di un ordine. L'ordine viene inviato facendo clic sul pulsante per la conferma vincolante dell'ordine vincolante e il processo dell'ordine viene così completato. Inviando un ordine, il cliente conferma di aver accettato i presenti termini e condizioni generali e di aver letto la nostra politica di trattamento dei dati personali.
    5. Veridicità dei dati inseriti nell'ordine. I dati riportati nell'ordine sono considerati corretti dal venditore. Se durante l'elaborazione di un ordine si scopre che sono stati utilizzati dati palesemente falsi o incompleti, possiamo rifiutare l'ordine e ti informeremo via e-mail. Il cliente può essere ritenuto responsabile per i danni causati da dati intenzionalmente falsi o errati.
    6. Ulteriore conferma dell'ordine da parte del cliente. Il venditore ha il diritto, a seconda del carattere dell'ordine (la quantità di merce, l'importo del prezzo di acquisto, le spese di spedizione previste) di chiedere al cliente un'ulteriore conferma dell'ordine (ad esempio per e-mail o per telefono) e ha altresì il diritto di chiedere al cliente di precisare la correttezza della scelta della quantità di merce.
    7. Quando viene stipulato un contratto di acquisto? Un contratto di acquisto viene stipulato al momento in cui si preme il pulsante per completare l'ordine.
    8. Conferma dell'ordine da parte del venditore. Il cliente che completa l'ordine riceverà da noi una conferma automatica di consegna dell’ordine all’ indirizzo e-mail del cliente.
    9. Obblighi del venditore. Con la stipula del contratto di acquisto ci impegniamo a consegnarti la merce acquistata e a consentirti di acquisire la proprietà della merce.
    10. Obblighi dell'acquirente. Con la stipula del contratto di acquisto il cliente si impegna a prendere in consegna la merce e a pagare il suo prezzo.
    11. Copia dei TCG e del modulo per il recesso dal contratto d’acquisto. Il cliente riceverà una copia del contratto di acquisto stipulato, cioè la versione attuale dei presenti TCG, all' indirizzo e-mail del cliente. Il cliente consumatore riceverà anche il modulo per il recesso dal contratto di acquisto entro il termine previsto dalla legge.
    12. Mezzi di comunicazione a distanza. Il cliente acconsente all'utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza al momento della stipula del contratto di acquisto. I costi insorti al cliente per l'utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla stipula del contratto di acquisto (costi di connessione a internet, costi per le telefonate) sono a carico del cliente e non differiscono dalla tariffa base.
    13. Ordine telefonico. Il cliente può effettuare il suo ordine di merci anche per telefono. Il cliente che completa l'ordine in questo modo riceverà una conferma da parte nostra circa la creazione dell'ordine, compreso il prezzo totale della merce e i costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce scelta dal cliente, all'indirizzo e-mail del cliente fornito nella telefonata, insieme ai presenti termini e condizioni generali, alla procedura di reclamo, alla politica di trattamento dei dati personali e al modulo per il recesso dal contratto di acquisto. La stipula del contratto di acquisto avviene al momento della consegna della conferma di ricezione dell'ordine all'indirizzo e-mail del cliente indicato nell'ordine.
  9. PREZZO DELLA MERCE E METODI DI PAGAMENTO
    1. Prezzo. Tutti i prezzi delle merci sono riportati in euro (EUR) IVA inclusa. Il prezzo della merce è valido per il periodo in cui è visualizzato sul sito web dell'e-shop, ma ciò non significa che non possiamo stipulare un contratto di acquisto con alcuni dei nostri clienti a condizioni negoziate individualmente.
    2. Metodo di pagamento. Il prezzo della merce e gli eventuali costi associati alla consegna della merce ai sensi del contratto di acquisto possono essere pagati a noi con i metodi specificati nella seconda fase dell'ordine (Spedizione e pagamento), in particolare:
      1. carta di pagamento online;
      2. tramite bonifico bancario;
      3. in contanti o con carta di pagamento al corriere (in contrassegno);
      4. Google Pay / Apple Pay;
      Il cliente sceglie il metodo di pagamento e di consegna durante il processo d'ordine.
    3. Anticipo sul prezzo della merce. Possiamo richiedere al cliente di pagare un anticipo o di effettuare un altro pagamento simile.
    4. Spese di imballaggio e spedizione. Sul sito del nostro e-shop puoi trovare anche informazioni sui costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce. L'ammontare dei costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce dipenderà principalmente dal corriere scelto e dal luogo in cui la merce verrà consegnata. Gli ordini con un prezzo totale minimo indicato sul nostro sito web saranno consegnati gratuitamente.
    5. Prezzo per la consegna della merce. Insieme al prezzo d'acquisto, il cliente è tenuto a pagare anche le spese di imballaggio e di consegna della merce e l'eventuale sovrapprezzo per il metodo di pagamento scelto. Salvo espressa indicazione contraria, il prezzo di acquisto comprende anche i costi associati alla consegna della merce. Prima del completamento vincolante dell'ordine, il cliente sarà informato del prezzo finale comprensivo dei costi di imballaggio e spedizione.
    6. Registro delle entrate. Secondo la legge sui registri delle entrate, il venditore è tenuto a rilasciare una ricevuta al cliente. Allo stesso tempo, è obbligato a registrare le entrate ricevute presso l'amministratore fiscale.
    7. Sconti sul prezzo delle merci. Eventuali sconti sul prezzo delle merci da noi forniti ai clienti non sono cumulabili tra loro.
    8. Prezzo irrealistico della merce. Se viene visualizzato un prezzo irrealistico di 0 € (in parole zero euro) o un prezzo altamente non commerciabile, dove per prezzo non commerciabile si intende un prezzo inferiore al nostro prezzo di acquisto, ci riserviamo il diritto di rimuovere quell'articolo dall'ordine (recedere dal contratto di acquisto in tutto o in parte). Il cliente sarà informato di questo fatto tramite l’indirizzo e-mail del cliente.
    9. Forma della fattura. Accettiamo che le fatture siano inviate elettronicamente all’indirizzo e-mail del cliente.
    10. Buoni regalo. Ti offriamo la possibilità di acquistare buoni regalo di qualsiasi valore. Ogni buono ha un proprio codice univoco e sarà inviato al tuo indirizzo e-mail dopo il pagamento del prezzo di acquisto. È possibile utilizzare solo l'intero importo del buono; non è possibile utilizzarlo in parti. Il buono è valido per 6 mesi dalla data di acquisto. Per riscattare un buono regalo sul sito web, è necessario compilare il campo nella sezione "carrello", dove verrà inserito il codice univoco del buono regalo. Il valore del buono regalo viene detratto dal prezzo totale dell'acquisto nel carrello. Il codice del buono ti sarà inviato in forma elettronica. Il buono regalo non è cumulabile con altri codici sconto presenti sul nostro e-shop. Prestare particolare attenzione al suo ulteriore trattamento. Non è consentito falsificare o modificare il buono. La sua falsificazione può rappresentare anche un reato. Non è possibile recedere dal contratto di acquisto se il buono regalo è già stato utilizzato.
    11. Assicurazione della spedizione. Se offriremo questa possibilità sul sito web dell'e-shop, avrai la possibilità di acquistare "l’assicurazione della spedizione" durante il processo d'ordine. Questa assicurazione garantisce la spedizione immediata di un nuovo pacco in caso di danno o smarrimento.
  10. TUTTO QUELLO CHE DOVRESTE SAPERE SULLA CONSEGNA DELLA MERCE
    1. Tempi di consegna della merce. Se la merce è dichiarata disponibile a magazzino, di solito spediamo la merce con un tempo di consegna di 3 giorni lavorativi dal ricevimento dell'ordine o altro tempo, se indicato sulla merce, e ci impegniamo a consegnare la merce entro un massimo di 30 giorni dal momento della stipula del contratto di acquisto. Questo termine di consegna non si applica alle merci che saranno adattate su richiesta del cliente (in questi casi il termine di consegna sarà sempre concordato individualmente). Allo stesso modo, questo non vale per le merci che sono in magazzino presso i fornitori (di solito consegniamo entro 14 giorni) o in produzione (in rari casi, i tempi di consegna possono essere dell'ordine di mesi - in tal caso, trattiamo sempre con te individualmente e ti offriamo una possibile sostituzione con merci simili, la cancellazione dell'ordine e il rimborso). A volte può capitare che gli articoli contrassegnati come "in magazzino" si esauriscano in breve tempo. Nel caso in cui la merce sia esaurita e non siamo in grado di consegnare la merce ordinata entro i tempi previsti, ti contatteremo per concordare la linea d'azione successiva. Se la merce è elencata come "Su richiesta", negozieremo il tempo di consegna con te individualmente, poiché la consegna dipende dalle capacità del nostro subfornitore. Nonostante i tempi di consegna, cerchiamo sempre di preparare e consegnare l'ordine al cliente il prima possibile.
    2. Metodo di trasporto. Il cliente ha la possibilità di scegliere di farsi spedire la merce a qualsiasi indirizzo tramite il nostro corriere convenzionato al prezzo di spedizione indicato durante il processo d'ordine.
    3. Presa in consegna della merce. Quando la merce viene trasportata da noi al cliente consumatore, la merce viene considerata da noi consegnata nel momento in cui il corriere consegna la merce al cliente nel punto di consegna (di solito la prima porta/portone/cancello nel punto di consegna designato dal cliente). Il rischio di danni e di deterioramento accidentale della qualità della merce acquistata passa al cliente al momento della presa in consegna della merce da parte del cliente. In caso di ritiro personale della merce da parte del cliente, la merce si considera consegnata al momento della presa in consegna da parte del cliente o di un'altra persona da lui designata.
    4. Costo della modalità di trasporto speciale. Nel caso in cui il metodo di trasporto sia concordato sulla base di una richiesta speciale del cliente, quest'ultimo si assume il rischio e gli eventuali costi aggiuntivi associati a tale metodo di trasporto.
    5. Riconsegna e costi associati. Nel caso in cui, per motivi imputabili al cliente, sia necessario consegnare la merce più volte o in modo diverso da quello specificato nell'ordine, il cliente è tenuto a pagare i costi associati alla consegna ripetuta della merce o i costi associati a un metodo di consegna diverso. Se l'acquirente non prende in consegna la merce consegnata al momento della consegna, il venditore ha il diritto di chiedere un risarcimento per i costi della consegna ripetuta su richiesta dell'acquirente. Allo stesso tempo, il venditore ha il diritto di richiedere all'acquirente un pagamento anticipato a tutela dei propri interessi e per evitare danni.
    6. Danni che il venditore potrebbe subire se la merce non viene presa in consegna. Se il cliente consumatore non prende in consegna la merce al momento della consegna da parte del corriere, la merce viene successivamente restituita al venditore e allo stesso tempo il cliente consumatore non recede dal contratto di acquisto entro 14 giorni dalla consegna non andata a buon fine della merce, il venditore ha il diritto di richiedere al cliente i costi addebitati dal corriere per la riconsegna della merce al venditore. Questo costo costituisce un danno per il venditore che è stato causato dalla violazione degli obblighi legali del cliente ai sensi dell'articolo 2913(1) del codice civile. Il venditore ha inoltre il diritto di addebitare una tassa di magazzinaggio di 8 euro (in parole: otto euro) e il venditore ha anche il diritto di recedere dal contratto di acquisto.
    7. Mancata presa in consegna della merce da parte dell'imprenditore. Se il cliente imprenditore non prende in consegna la merce al momento della consegna da parte del corriere e la merce viene successivamente restituita a noi come venditore, siamo autorizzati a richiedere al cliente imprenditore i costi addebitati dal corriere per la riconsegna della merce al nostro indirizzo. Questo costo costituisce un danno per il venditore che è stato causato dalla violazione degli obblighi legali del cliente imprenditore ai sensi dell'articolo 2913(1) del codice civile. Il venditore ha inoltre il diritto di addebitare una tassa di magazzinaggio di 8 euro (in parole: otto euro) e ha anche il diritto di recedere dal contratto di acquisto.
    8. Possibilità di compensare le rivendicazioni. Siamo autorizzati, ai sensi del § 2913 del codice civile, a compensare unilateralmente la rivendicazione di pagamento dei costi di stoccaggio della merce e la richiesta di risarcimento danni per violazione degli obblighi legali del cliente ai sensi di questa parte dei TCG contro la richiesta del cliente di rimborso del prezzo di acquisto.
    9. Obbligo del cliente al momento della presa in consegna della merce. Il cliente è tenuto a controllare la merce al momento della presa in consegna e ad accertarsi delle sue caratteristiche (in particolare, se ha ricevuto il tipo di merce corretto, se la merce ha la qualità concordata, se la merce nella sua confezione contiene tutto ciò che secondo le istruzioni dovrebbe contenere). In caso di danni visibili alla spedizione da parte del corriere, il cliente è tenuto a non prendere in consegna la spedizione dal corriere. Non siamo responsabili per eventuali danni causati dal corriere o di ritardi nella consegna della merce, qualunque sia la ragione del ritardo.
  11. RISERVA DI PROPRIETÀ
    1. Pagamento completo del prezzo di acquisto. Ci riserviamo la proprietà della merce nei confronti dei nostri clienti fino al completo pagamento del prezzo di acquisto in conformità al relativo contratto di acquisto. Ciò significa che se non si paga il prezzo di acquisto, non si diventa proprietari della merce.
    2. Riserva nei confronti dei clienti imprenditori. Per i clienti imprenditori, manteniamo la proprietà della merce fino al pagamento di tutti i crediti nei loro confronti. Il cliente è tenuto a trattare la merce soggetta a riserva di proprietà con la dovuta cura e ad assicurarla sufficientemente, a proprie spese, contro i danni al valore della merce nuova.
  12. RECESSO DAL CONTRATTO D’ACQUISTO
    1. Diritto di recesso del consumatore dal contratto di acquisto. Il diritto del cliente consumatore di recedere dal contratto è disciplinato dalle disposizioni di cui al punto 6 dei presenti TCG.
    2. Diritto dell'imprenditore di recedere dal contratto di acquisto. I clienti imprenditori hanno il diritto di recedere dal contratto d'acquisto come consentito dalla legislazione pertinente. Il cliente imprenditore non ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto senza fornire una motivazione entro 14 giorni, questo diritto appartiene solo al consumatore.. Se il cliente imprenditore ci restituisce la merce e non si tratta di un reclamo per un difetto ai sensi del codice civile, si prega di notare che possiamo addebitargli le spese di stoccaggio della merce in conformità con i punti 10.6 e 10.7 dei presenti TCG e allo stesso tempo inviteremo il cliente imprenditore a ritirare tale merce.
    3. Prezzo di acquisto non pagato. Se il cliente non ha pagato il prezzo di acquisto in modo corretto e puntuale, possiamo recedere dal contratto di acquisto.
    4. Procedura in caso di esaurimento delle scorte. Abbiamo il diritto di recedere dal contratto di acquisto a causa dell'esaurimento delle scorte o dell'indisponibilità della merce ordinata. Inoltre, possiamo recedere dal contratto di acquisto soprattutto se il cliente rifiuta di prendere in consegna la merce.
    5. Regalo. Se il cliente riceve un regalo insieme alla merce e successivamente recede dal contratto di acquisto con noi, è tenuto a restituirci il regalo. Il contratto di regalo tra noi e il cliente viene pertanto stipulato con la cosiddetta condizione risolutiva, in base alla quale se il cliente recede dal contratto di acquisto, il contratto di regalo relativo a tale regalo cessa di essere efficace.
  13. COSA SUCCEDE SE LA MERCE È DIFETTOSA
    1. Riferimento al codice civile. I diritti e gli obblighi delle parti contraenti in relazione ai diritti derivanti da un'esecuzione difettosa sono disciplinati dalle relative disposizioni di legge generalmente vincolanti (in particolare gli articoli da 1914 a 1925, dagli articoli da 2099 a 2117 e dagli articoli da 2161 a 2174 del codice civile).
    2. Riferimento alla procedura di reclamo. Altri diritti e obblighi delle parti relativi alla nostra responsabilità per i difetti della merce sono regolati dalla nostra procedura di reclamo.
  14. RITIRO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE
    1. Ritiro a domicilio. Se la merce ordinata viene spedita a domicilio, siamo anche obbligati a garantire che il cliente consumatore possa consegnare al corriere le apparecchiature elettriche usate, i rifiuti elettrici, le batterie o gli accumulatori presenti in casa. Anche in questo caso, la condizione per il ritiro è che il numero di pezzi di apparecchiature elettriche acquistate e restituite deve essere lo stesso, e devono essere di tipo e uso simile (in altre parole, pezzo per pezzo). Per consentirci di effettuare questo reso, ti preghiamo di comunicarci nell'ordine – nelle note dell'ordine – quali apparecchiature elettriche e in quale numero, eventualmente in quale misura, desideri restituire.
    2. Dove posso consegnare le vecchie apparecchiature elettriche? È inoltre possibile consegnare apparecchiature elettriche, rifiuti elettrici, batterie o accumulatori presso i centri di raccolta designati per la raccolta di questi rifiuti nei rispettivi comuni.
    3. Perché è necessario trattare le apparecchiature elettriche in modo speciale? Le apparecchiature elettriche non devono essere smaltite con i rifiuti misti. In questo modo, potresti violare la legge sui rifiuti e/o le relative normative. Inoltre, le sostanze nocive prodotte da queste apparecchiature elettriche e dai rifiuti possono danneggiare l'ambiente o la salute umana. Inoltre, il ritiro e il riciclaggio portano al riutilizzo delle apparecchiature elettriche e dei rifiuti per la produzione di nuove apparecchiature.
    4. Buono. Secondo il Regolamento governativo 197/2014 sulle attività di gestione dei rifiuti relativi alle apparecchiature elettriche ed elettroniche (VIII.1.). Se il consumatore/proprietario del rifiuto offre l'apparecchiatura elettrica usata divenuta rifiuto al distributore per la restituzione o il ritiro nel luogo di distribuzione, il distributore fornisce al consumatore/proprietario del rifiuto una nuova apparecchiatura elettrica, nel caso di acquisto di apparecchiature elettroniche, un buono d'acquisto del valore indicato al punto 2 dell'allegato n° 2. 1 del Regolamento governativo alle seguenti condizioni:
      1. uno sconto che può essere concesso sulla base dell'importo del buono d'acquisto non può superare il 10% del prezzo di acquisto al consumo della nuova apparecchiatura elettrica;
      2. un buono d’acquisto può essere utilizzato per l'acquisto di una sola apparecchiatura elettrica nuova;
      3. un buono può essere utilizzato solo per l'acquisto di una nuova apparecchiatura elettrica alla data e nel luogo di consegna dell’apparecchiatura elettrica usata o dismessa;
      4. l'importo del buono non può essere trasferito.
  15. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
    1. Politica di trattamento dei dati personali. La protezione dei dati personali dei nostri clienti è molto importante per noi. Le regole per il trattamento dei dati personali e le regole per l'invio di comunicazioni commerciali sono riportate nella nostro politica di trattamento dei dati personali.
    2. Cookie. Utilizziamo i cosiddetti cookie, che possono essere memorizzati sul dispositivo finale (sulla base del consenso o per proteggere i nostri interessi legittimi). Il cliente può impostare le sue preferenze direttamente sul nostro sito web.
  16. FORZA MAGGIORE
    1. Cosa significa forza maggiore. Per gli scopi dei presenti TCG, per forza maggiore si intende qualsiasi evento indipendente dalla volontà di Bezvavlasy che impedisce l'adempimento dei suoi obblighi e che non poteva essere previsto o le cui conseguenze avrebbero potuto essere evitate o superate. Per forza maggiore si intende soprattutto una catastrofe naturale, un incendio, un’esplosione, inondazioni, terremoti, attacchi terroristici, guerre, scioperi o altri eventi (comprese le situazioni causate dalla diffusione della malattia COVID-19) al di fuori del controllo delle parti contraenti.
    2. Esclusione di responsabilità del venditore. Durante il periodo di esistenza di una forza maggiore, non siamo responsabili per l'inadempimento dei nostri obblighi ai sensi del contratto di acquisto e dei presenti TCG.
  17. COSA DOVRESTI SAPERE ALLA FINE
    1. Quale legge regola il nostro rapporto giuridico? Il rapporto giuridico tra noi sarà disciplinato dall'ordinamento giuridico della Repubblica Ceca, in particolare dal codice civile. Ciò è valido anche in caso di esistenza di un cosiddetto elemento internazionale. Tuttavia, siamo consapevoli che il cliente consumatore non può essere privato della protezione offerta dalle disposizioni della legge del paese in cui risiede abitualmente a causa di questa scelta.
    2. Impegno a rispettare i diritti dei consumatori. In caso di discrepanza involontaria tra le disposizioni dei presenti TCG e le disposizioni di legge per la tutela del consumatore, prevarranno queste ultime e il venditore si impegna a rispettarle.
    3. Disposizioni non valide o inefficaci dei TCG. Se una disposizione dei TCG è o diventa invalida o inefficace, la disposizione invalida sarà sostituita da una disposizione il cui significato si avvicina il più possibile a quello della disposizione invalida. L'invalidità o l'inefficacia di una disposizione non pregiudicala validità delle altre disposizioni.
    4. Esclusione della Convenzione di Vienna. Le parti contraenti convengono di escludere espressamente l'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods, o Convenzione di Vienna), in conformità all'articolo 6 di tale convenzione.
    5. Controversie e giurisdizione. Le parti contraenti convengono inoltre che per la risoluzione di eventuali controversie derivanti dal contratto di acquisto in presenza di un elemento internazionale saranno sempre competenti i tribunali della giurisdizione locale e materiale della Repubblica Ceca per il distretto di Praga. Ciò non pregiudica i diritti dei consumatori previsti dalla legislazione speciale. La lingua contrattuale è il ceco.
    6. Archiviazione del contratto di acquisto. Il contratto di acquisto, come modificato dai TCG, è archiviato da noi in formato elettronico e non è accessibile a terzi.
    7. Modulo per il recesso dal contratto di acquisto. Parte integrante dei presenti TCG è il modulo per il recesso dal contratto di acquisto.
    8. Se negoziamo termini diversi per la stipula del contratto di acquisto. Le disposizioni dei TCG sono parte integrante del contratto d’acquisto. Disposizioni diverse dai TCG possono essere concordate nel contratto di acquisto. Disposizioni divergenti contenute nel contratto di acquisto prevarranno sulle disposizioni dei TCG.
    9. Necessità di accettazione dei TCG per la stipula del contratto di acquisto. L'accettazione di questi TCG è volontaria, ma è indispensabile per la creazione di un account utente o di un ordine da parte del cliente.
    10. Validità dei TCG. I presenti TCG sono validi dal 1/7/2024 e annullano la validità dei termini e delle condizioni precedenti.
Spedizione gratuita Per acquisti superiori a 149,00 €
Garanzia di Soddisfazione oltre 300 000+ Clienti Soddisfatti
Reso senza Problemi Puoi restituire tutti i prodotti entro 30 giorni dall’acquisto
Migliaia di prodotti in magazzino Consegna già a 3 giorni

Bisogno di aiuto?

[email protected] Risponderemo entro poche 24 ore
+420 799 118 314 Risponderemo entro poche 24 ore

Tutto sull'acquisto

Stato dell'ordine Termini e Condizioni Politica sulla Privacy Spedizione e pagamento Reclami e Resi Procedura di Reclamo

Informazioni utili

Contattaci Politica sui Cookie Regolamento Elaborazione Recensioni

Offerta

Casa Elettronica Giocattoli Salute e sport Bellezza e moda
Packeta Balíkovna GLS BRT PPL DHL ExpressOne Magyar Posta BRT Foxpost Hermes app.cart.carrier.brt_packeta.label Colissimo InPost Poczta Polska app.cart.carrier.dhl_bpost.label PostNord PostNL Fan Courier Sameday Boxnow Overseas Express app.cart.carrier.dhl_austrian_post.label Colis Privé Hrvatska pošta Bring
Mastercard
Visto
Apple Pay
Google Pay
Slevato.cz | Goodio.cz | Goodio.sk | Goodio.ro | Goodio.hu | Goodio.pl | Goodio.fr | Goodio.nl | Goodio.be | Goodio.hr | Goodio.si
Fornitore: Kidero Group s.r.o., Malobřevnovská 904/33, 16900 Praha 6, Repubblica Ceca ID: 24259331